Leggo oggi l’articolo della Germania che si “accingerebbe ” ad approvare il MES poiché sono cadute tutti i vincoli costituzionali tedeschi alla sua ratifica. Ma allora mi sono chiesto: perché la Germania non voleva approvarlo? Cos’è realmente il MES?

 

Ma cos’è il MES – Meccanismo Europeo di Stabilità?

Il MES ha due facce. La prima è bellissima:

è un’organizzazione intergovernativa dei paesi che condividono l’euro come moneta, e ha il compito di aiutare i paesi che si trovano in difficoltà economica. È una componente molto importante dell’unione monetaria: serve a mettere in comune il denaro di tutti e a utilizzarlo nel caso in cui uno stato membro si trovi in difficoltà, visto che – condividendo la stessa moneta – le difficoltà di un paese possono avere conseguenze anche sugli altri. Il MES venne creato nel settembre del 2012 e portò al superamento di altri due fondi creati in precedenza allo stesso scopo (EFSF ed EFSM). Con una dotazione di 80 miliardi di euro pagati in maniera proporzionale all’importanza economica dei paesi dell’eurozona: con quasi il 27 per cento del capitale la Germania è il primo contributore, e con ogni probabilità non usufruirà mai degli aiuti. Inoltre, emettendo titoli con la garanzia degli stati che ne fanno parte, il MES può raccogliere sui mercati finanziari fino a 700 miliardi di euro. Questi soldi poi possono essere prestati agli stati in difficoltà, per esempio per ricapitalizzare i loro sistemi bancari. Gli stati che vengono aiutati dal MES, se rispettano alcune condizioni, possono ricevere anche l’aiuto illimitato da parte della BCE sotto forma delle famose OMT, un piano che di fatto permette l’acquisto senza limiti di titoli di stato del paese in crisi.

Ma leggete bene. La controparte è davvero terribile:

Per ricevere l’aiuto, uno stato deve accettare un piano di riforme la cui applicazione sarà sorvegliata dalla famosa “Troika”, il comitato costituito da Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale. Il piano di riforme di solito prevede misure molto impopolari, come taglio alla spesa pubblica, in particolare alle pensioni, privatizzazioni, liberalizzazioni e flessibilizzazione delle leggi sul lavoro, allo scopo di rendere nuovamente sostenibili i conti pubblici.

La fine del nostro stato sociale. Certo  poi arrivano altre considerazioni, ma quello che prima era il Fondo di retenzione europea ora è mes. Fratelli D’Italia e Lega si sono sempre schierati contro, vedremo ora cosa fanno. Cari lavoratori del pubblico impegno e pensionati, il Mes se usato da un paese che lo ratifica, cede la sovranità totale alla Troika,  uno dei membri è……. il Fondo Monetario Internazionale ( le sua storia credo sia nota a tutti). Buone feste Italiani